Capire il momento giusto per mettere l’apparecchio dentale bambini è una delle domande più frequenti che i genitori rivolgono al dentista. L’età ideale dipende da diversi fattori, tra cui lo sviluppo della dentizione, eventuali abitudini viziate (come il succhiamento del dito), la respirazione orale e la postura della lingua. In questo articolo, redatto dallo Studio Dr. Davide Bencivenni di Rubiera, troverai tutte le risposte più utili per chiarire i tuoi dubbi sull’apparecchio nei bambini.

Che cos’è l’apparecchio dentale per bambini
L’apparecchio dentale nei bambini è uno strumento ortodontico che aiuta a correggere malocclusioni, problemi di allineamento dei denti e disarmonie delle arcate dentarie. Non si tratta solo di una questione estetica: una bocca in equilibrio favorisce una corretta masticazione, fonazione e respirazione e anche una corretta postura. Esistono vari tipi di apparecchi per bambini:
- Apparecchi mobili (intercettivi o funzionali)
- Apparecchi fissi (per l’allineamento definitivo)
- Attivatori miofunzionali (per rieducare funzioni orali come la deglutizione e la respirazione)
Presso lo Studio Dr. Davide Bencivenni viene posta particolare attenzione alla fase diagnostica per individuare la soluzione più adatta, spesso in collaborazione con osteopati o logopedisti.
A che età si mette l’apparecchio dentale nei bambini
La fascia d’età più indicata per la prima visita ortodontica è tra i 5 e i 7 anni, anche se in alcuni casi si può intervenire anche prima. Il motivo è semplice: molte problematiche possono essere intercettate precocemente quando le ossa del cranio e delle arcate dentarie sono ancora in fase di crescita.
Un intervento precoce consente di:
- Guidare lo sviluppo corretto delle ossa mascellari
- Evitare l’insorgere di malocclusioni gravi
- Ridurre (o evitare) la necessità di apparecchi fissi in età adolescenziale
Ogni bambino è unico, per questo è importante un’analisi individuale e personalizzata.
Quali segnali indicano che un bambino ha bisogno dell’apparecchio
Ci sono segni che un genitore può osservare anche senza essere un dentista. Ecco alcuni indizi da non sottovalutare:
- Respirazione orale (a bocca aperta)
- Morso incrociato o morso aperto
- Difficoltà nella masticazione
- Denti storti o sporgenti
- Deglutizione atipica
- Spazio eccessivo o affollamento tra i denti
Una visita ortodontica può confermare o meno la necessità di un apparecchio.
Come funziona l’apparecchio intercettivo
L’apparecchio intercettivo è spesso mobile e viene utilizzato per agire in una fase precoce della crescita, spesso verso i 6 – 8 anni. I più comuni includono:
- Espansori palatali
- Dispositivi funzionali
- Attivatori miofunzionali
L’obiettivo non è solo allineare i denti, ma anche:
- Guidare la crescita delle ossa mascellari
- Correggere posture scorrette della lingua
- Migliorare la respirazione e la fonazione
Si indossa prevalentemente di notte o per alcune ore al giorno, ed è generalmente ben tollerato dai piccoli pazienti.
Perché è importante intervenire presto
Agire in età precoce permette di sfruttare la plasticità ossea del bambino, evitando trattamenti più complessi in futuro. Inoltre:
- Si prevengono problematiche posturali e respiratorie
- Si migliora la qualità della vita del bambino
- Si favorisce un corretto sviluppo facciale
L’intervento precoce può durare pochi mesi e ottenere risultati straordinari.
Apparecchio dentale nei bambini fa male?
È una preoccupazione comune dei genitori. In realtà, l’apparecchio nei bambini è progettato per essere confortevole e ben tollerato. Potrebbe esserci un leggero fastidio nei primi giorni di adattamento, ma è assolutamente gestibile.
Lo Studio Dr. Bencivenni utilizza materiali di ultima generazione e approcci graduali per ridurre qualsiasi disagio e minimizzare i fastidi iniziali.
Come lavare i denti con l’apparecchio nei bambini
L’igiene orale è fondamentale durante il trattamento ortodontico. Alcuni consigli pratici:
- Utilizzare uno spazzolino a setole morbide
- Insegnare l’uso di scovolini di dimensione idonea (con guida dell’adulto)
- Preferire dentifrici al fluoro
- Utilizzare un colluttorio ricco in fluore, una volta al giorno, preferibilmente la sera prima di dormire
- Eseguire controlli periodici professionali
Un bambino ben seguito svilupperà una corretta routine di igiene orale utile anche in età adulta..
Conclusione: apparecchio dentale bambini
L’età giusta per mettere l’apparecchio dentale nei bambini non è uguale per tutti, ma è fondamentale fare una valutazione precoce, preferibilmente tra i 5 e i 7 anni. Grazie a tecniche avanzate come gli attivatori miofunzionali e alla collaborazione con figure come osteopati e logopedisti, è possibile guidare una crescita armonica della bocca e prevenire problematiche future.
Per valutare se tuo figlio ha bisogno dell’apparecchio, prenota una prima visita:
📞 0522262562
📲 3889943102
📍 Viale della Stazione 1/1, Rubiera (RE)
📧 studiobencivenni@tiscali.it
Dott. Davide Bencivenni – Iscrizione nr. 500 Ordine dei Medici di Modena
